CHI, COME, DOVE, QUANDO
Chi è che può praticare il Fitwalking.
“Imparare a camminare è una delle prime cose importanti che facciamo nella nostra vita”
E’ senza dubbio la disciplina più salutare, ma anche la più semplice da mettere in pratica, e questo rende il Fitwalking vincente perché diventa uno sport adatto a tutti e per tutte le età.
Anche per i più sedentari che un passo dietro l’altro tornano in contatto con il movimento.
Ognuno trova il proprio obbiettivo con il Fitwalking e proprio per questo che i creatori, Giorgio e Maurizio Damilano, lo hanno diviso in tre grandi gruppi.
LIFE STYLE in questo gruppo si trovano coloro che guardano al Fitwalking principalmente come momento di svago. Sono le persone che amano passeggiare, muoversi a piedi in luoghi e situazioni varie. Non hanno mire particolari sotto l’aspetto della prestazione, ma sono invece attenti a quello salutistico, al benessere che ne deriva e alla filosofia di vita.
PERFORMER STYLE che coinvolge invece gli appassionati del Fitwalking che aggiungono alle motivazioni del life style un interesse per gli aspetti di fitness. Amano affinare al meglio la tecnica di cammino e praticare il Fitwalking quale attività motoria di tipo allenante. Pur in presenza di uno spirito sportivo non sono agonisti ad ogni costo, ma ricercano il miglioramento delle proprie capacità fisiche, dell’efficienza di camminatori veloci e resistenti. Chi pratica il performer style è attento al lato del benessere fitness (forma fisica) dell’attività, con particolare rilevanza verso gli aspetti estetici e fisici (dimagrimento, tonicità muscolare, rilassatezza psicologica, efficienza fisica in genere).
SPORT STYLE qui troviamo i fitwalkers sportivi. Appassionati che amano il confronto della performance fatta sia in allenamento sia in gara.Si preparano specificatamente per partecipare ad eventi o affrontare sfide personali (tipo lunghe camminate con obbiettivi di tempo) e l’allenamento, anche intenso, fa parte del loro quotidiano. Sono spesso ex sportivi delle più disparate discipline che, per motivi diversi (dall’età, agli infortuni) hanno trovato nel Fitwalking un tipo di sport adatto al loro attuale livello fisico, senza dover rinunciare alla voglia di misurarsi con sè stessi e con gli altri.